Emozione Natura

Corsi di Astronomia online e in presenza



Home | Via Lattea | Star Trails | Deep Sky | Luna Trails | Congiunzioni | Luna | Pianeti | Comete | Meteore | Costellazioni | Stelle | Workshop Astrofotografia | Corsi Astronomia | Trekking stellari

Corsi e laboratori di Astronomia per bambini della scuola Primaria (suddivisi fra 5-7 anni e 8-11 anni) e adulti appassionati del cielo stellato e degli oggetti celesti, ma anche Guide Ambientali Escursionistiche che vogliano ampliare le proprie competenze e proposte divulgative, con tante attività pratiche di facile realizzazione con materiali a disposizione di tutti e forniti.

Corsi e laboratori di Astronomia per bambini 8-11 anni



CA-astronomia-bambini-811

"Seconda stella a destra, e poi..." diceva Peter Pan, e poi cosa ci sarè nello spazio fra le stelle? Vieni a scoprirlo in 5 incontri dedicati all'Astronomia condotti da Roberto Ciri, Astronomo e Guida Ambientale Escursionistica, con tante attivitè pratiche per costruire facili strumenti astronomici per conoscere la Luna, il Sole, i pianeti, le costellazioni e i corpi celesti della nostra Galassia!

Bambini di età compresa fra 8 e 11 anni appassionati di Astronomia o comunque con spiccato interesse per l'argomento, pronti a svolgere facili lavori manuali e capaci di utilizzare forbici, righello, goniometro e a fare alcune semplici operazioni aritmetiche da scuola primaria.

Gli incontri sono dedicati a 5 temi legati al cielo stellato: la Luna, i pianeti del Sistema Solare, il Sole, le stelle, la Galassia e gli oggetti celesti. Saranno proposti anche quiz e attività pratiche per realizzare piccoli e utili strumenti astronomici e imparare divertendosi con un po' di manualità. Anche online secondo la programmazione annuale.

Argomenti e attività:

1 - "Dalla Terra alla Luna" Come è fatta la Luna? Come si è formata? Perché ci mostra sempre la stessa faccia? Come mai è piena di crateri? Tante domande che troveranno risposta, più qualche misteri irrisolto...

Realizzeremo:
- la Luna a due facce
- la ruota delle fasi lunari
- una carta lunare
- la mappa degli allunaggi

2 - "Rotta verso i pianeti del Sistema Solare" Conosciamo da vicino i compagni della Terra nel suo viaggio intorno al Sole, ma... ci sarà acqua su Mercurio? Venere e Marte un tempo erano come la Terra? Ed è vero che su Urano e Nettuno piovono diamanti? E le loro "lune" sono come la nostra?

Realizzeremo:
- la sequenza dei pianeti nel Sistema Solare
- un Sistema Solare in scala da giardino!
- il gioco da tavolo dei pianeti gironzoloni
- calcoleremo quanto si pesa sugli altri pianeti

3 - "Stelle e costellazioni" Migliaia di puntini luminosi nel cielo, ma quanto sono lontani? Cosa sono le stelle e di cosa sono fatte? Come riconoscere le costellazioni e quali leggende ci raccontano?

Realizzeremo:
- un metro di paragone delle dimensioni delle stelle
- il cerca Gande Carro
- un orologio stellare
- una nuova costellazione
- il cubo delle costellazioni

4 - "Il Sole, una grande palla di fuoco?" Bello stare all'aria aperta sotto al Sole! Ci fornisce luce e calore, ma come fa? Si potrebbe "assolare", ovvero atterrare sul Sole? E il Sole è fermo o si muove?

Realizzeremo:
- il Sole dentro e fuori
- un quiz sulla struttura del Sole
- un crucipuzzle sulle stelle
- la struttura interna del Sole
- un modello delle eclissi solari e lunari

5 - "Le galassie e le meraviglie del cosmo" Hai mai visto la Via Lattea? È la nostra galassia in cui viviamo, ma perché la vediamo come un fiume lattiginoso nel cielo? È fatta di sole stelle o c'è dell'altro?

Realizzeremo:
- un astrolabio
- una mappa degli oggetti celesti
- un quiz sulla nostra galassia
- un puzzle della Grande Nebulosa di Orione
- la costellazione di Orione con i suoi oggetti celesti



Corsi e laboratori di Astronomia per bambini 5-7 anni



CA-astronomia-bambini-57

Un viaggio alla scoperta dell’Astronomia dalla Luna ai pianeti passando per le costellazioni del cielo stellato: 3 incontri insieme a un Astronomo con tante attività pratiche da fare insieme divertendosi! Anche online secondo la programmazione annuale.

"Seconda stella a destra, e poi..." diceva Peter Pan, e poi cosa ci sarè nello spazio fra le stelle? Vieni a scoprirlo in tre incontri dedicati all'Astronomia condotti da Roberto Ciri, Astronomo e Guida Ambientale Escursionistica, con attivitè pratiche per conoscere la Luna, i pianeti e le costellazioni!

Bambini di età compresa fra 8 e 11 anni appassionati di Astronomia o comunque con spiccato interesse per l'argomento, pronti a svolgere facili lavori manuali e capaci di utilizzare forbici, colla e righello.

Gli incontri consisteranno in presentazioni online su 5 temi legati al cielo stellato: la Luna, i pianeti del Sistema Solare, il Sole, le stelle, la Galassia e gli oggetti celesti. Saranno proposti anche quiz online e attività pratiche da svolgere in autonomia a casa seguendo dettagliate istruzioni per realizzare piccoli e utili strumenti astronomici e imparare divertendosi con un po' di manualità.

Argomenti e attività:

1 - "La Luna"
Come è fatta la Luna? Come si è formata? Come mai è piena di crateri?
Attività:
- Le due facce della Luna - Scopriamo la faccia visibile e quella nascosta del nostro satellite
- I crateri lunari - Realizziamo un modellino di cratere lunare
- Diario delle fasi lunari - Osserviamo le fasi lunari e manteniamo un diario mensile

2 - "I pianeti"
Viaggio alla scoperta dei pianeti del Sistema Solare: Venere e Marte un tempo erano come la Terra? È vero che su Urano e Nettuno piovono diamanti? E le loro “lune” sono come la nostra?
Attività:
- Pianeti da colorare - Coloriamo i disegni dei pianeti con i colori indicati dai numeri
- Riordina il Sistema Solare - Mettiamo nella giusta successione i pianeti del Sistema Solare
- La ruota dei pianeti nella settimana - Impariamo a quali pianeti sono stati associati i nomi della settimana
- Dimensioni e distanze dei pianeti in scala - Scopriamo le proporzioni fra dimensioni e distanze dei pianeti
- Plastico del Sistema Solare – Costruiamo un plastico (non in scala) dei pianeti del Sistema Solare

3 - "Le costellazioni"
Quante sono le costellazioni? Come riconoscere le costellazioni e quali leggende ci raccontano?
Attività:
- Il cerca Grande Carro - Impariamo a trovare in cielo l'asterismo del Grande Carro
- Inventa una costellazione - Inventiamo una costellazione e la sua storia e rendiamola luminosa
- Costellazioni fluorescenti - Realizziamo delle costellazioni fluorescenti che si illuminano al buio
- Le costellazioni che non esistono - Costruiamo una costellazione tridimensionale per capire che le costellazioni sono solo un effetto della prospettiva
- Trova le costellazioni - Mappe delle costellazioni e allineamenti utili per trovarle in cielo
- Quante sono le costellazioni? - Elenco di tutte le costellazioni e le loro forme e disegni



Corsi di introduzione all'Astronomia per ragazzi e adulti



CA-corso-astronommia

Il cielo stellato fa parte dell'ambiente naturale del nostro pianeta e costituisce un patrimonio di conoscenza e bellezza da conoscere e salvaguardare. Ricco di oggetti celesti di ogni tipo, dagli ammassi stellari alle nebulose gassose, dai pianeti del sistema solare alle galassie esterne, l'Universo riassume le più complesse conoscenze umane e racconta l'evoluzione della scienza basando le innumerevoli scoperte su qualcosa che si può solo osservare e non toccare.

Il corso consiste in 7 appuntamenti fra lezioni teoriche e attività pratiche da svolgere a casa relative agli oggetti celesti e all'osservazione del cielo stellato, per scoprire le costellazioni e le loro leggende, la Luna, i pianeti e i corpi celesti con ausili didattici di facile realizzazione. Anche online secondo la programmazione annuale.

Questo corso è pensato per chi non conosce ancora il cielo stellato e vorrebbe imparare a riconoscere stelle, costellazioni, pianeti osservabili a occhio nudo, l'utilizzo e la scelta di un telescopio e acquisire conoscenze di base di astronomia, astrofisica e astrofotografia. Sarà ben utile anche ai soci AIGAE per acquisire conoscenze utili per comunicare l'astronomia e il cielo stellato come completamento delle proprie proposte escursionistiche in cui divulgare la bellezza del cielo stellato o della Luna come elementi del paesaggio naturale.

Argomenti e attività:

1 - Breve storia dell'astronomia osservativa Sistema Solare
- Il Sistema Solare: formazione, struttura, dimensioni e distanze
- Il moto dei pianeti del Sistema Solare
- Il moto del Sistema Solare nella Galassia

2 - Pianeti e lune del Sistema Solare
- Pianeti nani, asteroidi e comete
- Missioni interplanetarie
- Osservazione di congiunzioni planetarie
- Nuovi mondi: gli esopianeti

3 - La Luna fra scienza e mitologia
- Formazione e struttura
- Moti lunari, fasi, eclissi di Luna e Sole
- La superficie lunare
- I numeri della Luna
- Fenomeni lunari transienti
- Osservazione con un telescopio amatoriale
- Carta lunare e software per riconoscere le formazioni lunari
- Fotografare la Luna
- Missioni lunari
- La Luna e l'arte
- Il bacio nella Luna
- Leggende sulla Luna

4 - Le costellazioni e la bellezza del cielo stellato
- Cielo stellato e costellazioni: forma e iconografia, illusione o realtà?
- La sfera celeste e il suo moto apparente
- Le costellazioni visibili e le costellazioni circumpolari
- La posizione delle stelle: sistemi di coordinate e carte stellari
- Riconoscimento di stelle e costellazioni con allineamenti
- Mappe stagionali del cielo stellato
- L'astrolabio: utilizzo e realizzazione
- I nomi delle stelle
- La Via Lattea: osservazione e leggende
- Mitologia delle costellazioni
- Le nuove costellazioni
- Cielo virtuale: software, APP e siti web

5 - Le stelle e l'evoluzione stellare
- Elementi di astrofisica: luminosità, colore, temperatura, dimensioni e distanza delle stelle
- Di cosa sono fatte le stelle?
- Il Sole, la stella più vicina
- Stelle doppie e sistemi multipli
- Formazione ed evoluzione stellare
- Resti di Supernovae, stelle di neutroni e buchi neri
- Dove sono o quando sono le stelle?

6 - Gli oggetti celesti, le galassie e l'Universo
- La Via Lattea: struttura della nostra galassia
- Ammassi stellari aperti
- Ammassi globulari
- Nebulose planetarie
- Nebulose gassose
- Nebulose oscure
- Galassie
- Universo

7 - Osservare il cielo stellato
- Il binocolo
- I telescopi amatoriali: tipologie e scelta
- Montature altazimutali ed equatoriali
- Osservazioni al telescopio
- I principali oggetti celesti: il "Catalogo Messier"
- Cataloghi deep sky
- Primi passi di fotografia del cielo stellato
- Osservare le stelle: l'inquinamento luminoso e gli Starlink



Corso sulle costellazioni delle 4 stagioni



CA-corso-costellazioni

Le costellazioni visibili nelle quattro stagioni dell'anno, come trovarle e riconoscerle, le loro stelle e oggetti celesti principali, le storie e leggende che raccontano. Un viaggio fra le costellazioni dei cieli stellati invernale, primaverile, estivo e autunnale insieme a un Astronomo e Astrofotografo per scoprire come rintracciarle ad occhio nudo nel cielo, conoscere le loro leggende e quali oggetti celesti sono osservabili entro i loro confini tramite un semplice binocolo o un telescopio amatoriale, di cui saranno mostrate fotografie realizzate dall’autore del corso.

A chi è rivolto: questi 5 incontri sono rivolti a tutti gli appassionati del cielo stellato e agli astrofili alle prime armi che vogliano imparare a riconoscere le costellazioni e scoprire i principali oggetti celesti come pianeti, ammassi stellari aperti, nebulose, stelle doppie, ammassi globulari, nebulose planetari e galassie osservabili anche con piccoli strumenti amatoriali. Con suggerimento di alcune semplici attività da realizzare per imparare a riconoscere le costellazioni.

Argomenti e attività:

1° incontro
- Cielo stellato e costellazioni: forma e iconografia, illusione o realtà?
- La sfera celeste e il suo moto apparente
- Le costellazioni visibili nell’emisfero boreale
- Le costellazioni circumpolari
- Riconoscimento di stelle e costellazioni tramite allineamenti
- Spiegazione sull’utilizzo di software e app per visualizzare le costellazioni e programmare le osservazioni

2° incontro
- Mappa del cielo stellato invernale
- Le costellazioni invernali: come trovarle, stelle principali, storie mitologiche, oggetti celesti osservabili e loro caratteristiche

3° incontro
- Mappa del cielo stellato primaverile
- Le costellazioni primaverili: come trovarle, stelle principali, storie mitologiche, oggetti celesti osservabili e loro caratteristiche

4° incontro
- Mappa del cielo stellato estivo
- Le costellazioni estive: come trovarle, stelle principali, storie mitologiche, oggetti celesti osservabili e loro caratteristiche

5° incontro
- Mappa del cielo stellato autunnale
- Le costellazioni autunnali: come trovarle, stelle principali, storie mitologiche, oggetti celesti osservabili e loro caratteristiche



Corso sulla Via Lattea fra scienza e leggenda



CA-corso-vialattea

Cosa sappiamo della nostra galassia, la Via Lattea? Dove ci troviamo al suo interno e cosa c'è nei dintorni del Sistema Solare? Quali straordinari oggetti celesti racchiude e cosa nasconde fra i suoi bracci di spirale? Cosa sappiamo del buco nero al suo centro? E come veniva considerata in antichità quando era perfettamente visibile da ogni luogo della Terra? Riusciamo ancora a vederla? Quando? Da dove?

Due incontri dedicati alla Via Lattea fra scienza e mitologia per raccontare storie, miti, leggende e nozioni scientifiche durante le notti sotto le stelle e le escursioni notturne. Anche online secondo la programmazione annuale. Anche online secondo la programmazione annuale.

A chi è rivolto: questi 2incontri sono rivolti a Guide, insegnanti e appassionati per acquisire conoscenze utili per comunicare aspetti scientifici e mitologici sulla nostra galassia come completamento delle proprie proposte, in cui divulgare la bellezza del cielo stellato come elemento del paesaggio naturale.

Argomenti:

Parte 1:
- La Via Lattea: la Galassia e la sua struttura
- Barra e bracci di spirale
- Il centro galattico
- Il buco nero nel centro galattico
- La successione di Fibonacci: dalle piante alla galassie, quando la Natura parla con la matematica
- Una galassia di sole stelle? Alla scoperta degli oggetti celesti fra ammassi stellari aperti, globulari, nebulose gassose, nebulose planetarie, resti di supernova

Parte 2:
- La Via Lattea nella storia dell'Astronomia
- La Via Lattea nelle culture e nella mitologia: babilonesi, irlandesi, greci, egizi, giapponesi, aztechi, aborigeni, scandinavi
- Le stelle, la Via Lattea e l'orientamento degli animali
- Vedere la Via Lattea: quando, da dove e cosa?
- Quali parti vediamo della nostra galassia?
- La Via Lattea nell'Universo: ammassi e super ammassi di galassie
- Siamo soli nella Galassia? E nell'Universo?
- Stelle ieri e oggi: quello che osserviamo esiste?
- Elementi chimici ed evoluzione stellare: dove nasce la materia
- Chi siamo? La mente dell'Universo...



Corso Raccontare la Luna, raccontare le stelle (per Guide Escursionistiche)



CA-corso-lunastelle

La Luna e il cielo stellato fanno parte dell'ambiente naturale del nostro pianeta regalando visioni e panorami notturni di grande bellezza che offrono l'opportunità di comunicare informazioni e suggestioni particolari alle persone accompagnate in escursioni notturne.

In occasioni di trekking di più giorni o di escursioni che si concludono al tramonto arriva il momento in cui compaiono le stelle, o la Luna se presente in quel momento, e qualche cliente curioso potrebbe fare delle domande "imbarazzanti"... Vi è mai capitato di dover rispondere a domande a cui non eravate preparati, del tipo:

- "Ma quella che stella è?"
- "Quella è Venere, il primo astro della sera, vero?"
- "Che costellazione è quella?"
- "Ma è quella lì la Stella Polare?"
- "Perché il Grande Carro si chiama anche Orsa Maggiore?"
- "Perché la Via Lattea si chiama così?"
- "Come mai la Luna ci mostra sempre la stessa faccia?"

Magari qualcuno conosce già qualcosa sulle stelle, i pianeti e alcune costellazioni e le sa indicare, ma se poi arriva una domanda come: "Quante stelle si vedono a occhio nudo?" o "Quale è la stella più luminosa del cielo? E quale la più vicina alla Terra?" o "Cosa è una supernova?" o "Maaaa, i buchi neri...", cosa si risponde? Ma non sono solo le nozioni scientifiche a stimolare interesse e suggestioni, ma soprattutto storie e leggende legate agli astri, nonché semplici attività pratiche e collaborative che si possono far svolgere alle persone accompagnate! E questi sono gli aspetti più interessanti da comunicare per una Guida Escursionistica, al di là delle conoscenze scientifiche.

A chi è rivolto: questi quattro incontri sono rivolti a Guide (soci Aigae o di altre associazioni o liberi professionisti) per acquisire conoscenze utili per comunicare il cielo stellato come completamento delle proprie proposte escursionistiche, in cui divulgare la bellezza del cielo stellato o della Luna come elementi del paesaggio naturale.

Raccontare la Luna
- La Luna fra scienza e mitologia
- Formazione e struttura
- Moti lunari, fasi, eclissi di Luna e Sole
- Perché ci mostra sempre la stessa faccia? E la faccia nascosta?
- La superficie lunare
- I numeri della Luna
- La Luna e le maree
- La Luna che si allontana
- Influssi lunari?
- La Luna e l'arte
- La Luna e la poesia
- Il bacio nella Luna
- Leggende sulla Luna
- Attività pratiche da proporre in escursione: storie e haiku sulle sensazioni

Raccontare le stelle
- La bellezza del cielo stellato
- Cielo stellato e costellazioni: forma e iconografia, illusione o realtà?
- La sfera celeste e il suo moto apparente
- Le costellazioni visibili e le costellazioni circumpolari
- Riconoscimento di stelle e costellazioni con allineamenti
- Mappe stagionali del cielo stellato
- I nomi delle stelle
- Mitologia delle costellazioni
- Le nuove costellazioni
- La Via Lattea: cosa è e quali leggende racconta
- Cielo virtuale: software, APP e siti web
- Di cosa sono fatte le stelle e come funzionano?
- Breve storia della vita, morte e miracoli delle stelle
- Dove sono o quando sono le stelle?
- L'inquinamento luminoso: la perdita del cielo stellato e gli effetti su piante, rapaci e pipistrelli
- Attività pratiche da proporre in escursione: costellazioni da inventare e l'orologio stellare



Corso sui telescopi e loro utilizzo



In preparazione... Anche online secondo la programmazione annuale.
Emozione Natura GAE Roberto Ciri