Un percorso per le classi 3°, 4° e 5° della scuola primaria per sperimentare in prima persona e con attività pratiche temi relativi alla natura, le scienze e la storia trattati nelle relative materie scolastiche, acquisendo una mentalità scientifica e un atteggiamento di curiosità e rispetto nei confronti dell’ambiente naturale e di collaborazione nei confronti dei propri simili.

Un insieme di attività pratiche di educazione ambientale, laboratori naturalistici, esperimenti scientifici, attività all’aria aperta ed escursioni basate sulle “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione” e improntate su una didattica di tipo “osservare e sperimentare sul campo“. Tutte le attività sono finalizzate a favorire l’esplorazione e la scoperta per promuovere il gusto per la ricerca di nuove conoscenze: realizzare attività didattiche in forma di laboratorio e attività pratiche favorisce l’operatività personale, ma anche la riflessione su quello che si fa e la collaborazione.

Qui pianeta Terra

La moderna conoscenza scientifica è stata costruita attraverso un metodo di indagine fondato sull’osservazione dei fenomeni naturali e sulla loro interpretazione, con spiegazioni e modelli sempre in evoluzione e revisione. L’osservazione e lo spirito di ricerca dovrebbero caratterizzare un efficace insegnamento pratico delle scienze e dovrebbero essere attuati attraverso un coinvolgimento diretto degli alunni incoraggiandoli a:

  • porsi domande
  • individuare problemi
  • formulare ipotesi
  • mettere in discussione le conoscenze già acquisite
  • cercare soluzioni
  • realizzare esperimenti ed esplorazioni basati sulle ipotesi formulate, con lo scopo di costruire dei propri modelli interpretativi dei fenomeni naturali.

Nell’arco di ogni anno di scuola primaria gli alunni dovrebbero essere coinvolti in esperienze pratiche, valorizzando le competenze da loro acquisite. In questo modo i bambini sviluppano atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che li stimolano a cercare delle spiegazioni di ciò che accade. La ricerca sperimentale, individuale e di gruppo per un apprendimento collaborativo, rafforza nei ragazzi la fiducia nelle proprie capacità di pensiero, la disponibilità a dare e ricevere aiuto, l’imparare dagli errori propri e altrui, l’apertura ad opinioni diverse e la capacità di argomentare le proprie. Le esperienze pratiche proposte potranno essere realizzate in aula o nel laboratorio scolastico (se esistente), ma anche in spazi naturali all’aperto raggiungibili facilmente.

Nell’ambito delle scienze naturali gli alunni dovrebbero riconoscere le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali, sviluppando una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo, riconoscendo i bisogni fondamentali di animali e piante nella loro diversità e i modi di soddisfarli nei vari contesti ambientali. Ciò conduce ad una consapevolezza del ruolo della comunità umana sul pianeta Terra e del carattere finito delle risorse naturali, stimolando ad adottare stili di vita ecologicamente responsabili e sviluppando atteggiamenti di attenzione, rispetto e salvaguardia nei confronti dell’ambiente naturale, secondo una logica che potrebbe essere riassunta nella frase “Se lo conosci lo rispetti, se lo rispetti lo ami, se lo ami lo proteggi“.

Classi: 3°, 4° e 5° della Scuola Primaria.

Scopo: sperimentare in prima persona e con attività pratiche temi relativi alla natura, le scienze e la storia trattati nelle relative materie scolastiche, acquisendo una mentalità scientifica e un atteggiamento di curiosità e rispetto nei confronti dell’ambiente naturale e di collaborazione nei confronti dei propri simili.

Metodo: attività pratiche di educazione ambientale, laboratori naturalistici, esperimenti scientifici, attività all’aria aperta ed escursioni.

Joy scienziato naturalista

Tema: lo Scienziato Naturale Joy parte per un viaggio alla scoperta del nostro pianeta, per verificare sul campo quello che ha imparato sulla natura, le scienze e la storia durante i suoi studi universitari.

La sua preparazione in materie quali chimica, geologia, botanica, zoologia, biologia, astronomia e archeologia gli permetterà di realizzare esperimenti e simulazioni per indagare i fenomeni naturali e la storia.

Tramite esperimenti e attività pratiche il Naturalista Joy scopre alcune delle caratteristiche del pianeta Terra, del suo passato e degli esseri viventi che lo hanno abitato e lo abitano tuttora.



Quadro riassuntivo delle proposte per area tematica e per classe:

Le attività proposte possono essere realizzate sia come successione di argomenti per singola classe, che come percorso continuativo triennale, che come singole attività indipendenti in base alle necessità e programmi didattici degli insegnanti.

Numero massimo di alunni: 25

Incontri: durante l’orario scolastico, antimeridiano o pomeridiano in base all’organizzazione scolastica.

Durata: da 2 a 4 ore ad incontro, i tempi sono specificati nelle tabelle delle singole attività.

Importi: richiedere via email a info@emozionenatura.it

Nel costo sono compresi:
• assicurazione RC terzi
• tariffe della Guida Ambientale Escursionistica
• tutti i materiali necessari allo svolgimento delle attività tranne quelli specificati nella voce “Materiali personali richiesti”
• elaborati realizzati nei laboratori, che rimarranno ai bambini

Come si struttura la proposta didattica: la proposta si compone di attività pratiche e laboratori didattici (poche spiegazioni e “imparare facendo”) suddivisi in 5 aree tematiche:

  1. Un pianeta blu – Attività relative al nostro pianeta e all’ambiente naturale
  2. Scoprire il passato – Attività di paleontologia e archeologia
  3. C’è vita su Gaia – Attività relative al mondo vegetale e animale
  4. Verso le stelle – Attività relative all’astronomia
  5. Ricerca sul campo – Escursione dedicata a un tema specifico

Attività proposte per le varie classi: (click per ingrandire)


L’escursione finale completerà il percorso didattico effettuato. Argomenti e attività pratiche sono specificate nella tabella riassuntiva. Le attività proposte possono essere realizzate sia come successione di argomenti per singola classe, che come percorso continuativo triennale, che come singole attività indipendenti in base alle necessità e programmi didattici degli insegnanti.

Modalità di realizzazione: lavori di gruppo, lavori singoli, esperimenti, laboratori, giochi. Con le/gli insegnanti saranno concordate le modalità di realizzazione delle attività pratiche e dell’escursione prevista in base all’eventuale presenza di alunni con bisogni educativi particolari o difficoltà di deambulazione. Le attività potrebbero essere modificate in base alla disponibilità o meno di un’area adatta a svolgerle.

Valutazione iniziale e finale: la valutazione delle conoscenze e competenze iniziali e finali degli alunni sarà effettuata tramite un apposito “termometro delle conoscenze” all’inizio e alla fine del ciclo di incontri.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze previsti dalle “Indicazioni nazionali”:

  1. Ambiente naturale:
    riconoscere le continue trasformazioni dell’ambiente naturale; assumere un comportamento rispettoso dell’ambiente e della natura; comprendere l’impatto dell’uomo sull’ambiente e sull’uso delle risorse naturali; assumere decisioni responsabili nella gestione del territorio e nella tutela dell’ambiente, con un consapevole sguardo al futuro; assumere comportamenti e scelte personali ecologicamente sostenibili; osservare e interpretare le trasformazioni ambientali conseguenti all’azione modificatrice dell’uomo.
  2. Storia della Terra e storia antica:
    riconoscere nei fossili indizi per ricostruire nel tempo le trasformazioni dell’ambiente fisico, la successione e l’evoluzione delle specie; utilizzare la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni; comprendere l’importanza del patrimonio artistico e culturale; comprendere avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico.
  3. Il sistema dei viventi:
    conoscere il funzionamento della vita vegetale, di un fiore e di un albero; imparare a riconoscere i principali tipi di alberi; riconoscere le somiglianze e le differenze nel funzionamento delle diverse specie di viventi; comprendere il senso delle grandi classificazioni; rispettare e preservare la biodiversità nei sistemi ambientali.
  4. Astronomia e Scienze della Terra:
    osservare, modellizzare e interpretare i più evidenti fenomeni celesti attraverso l’osservazione del cielo notturno e diurno, utilizzando anche planetari o simulazioni al computer; ricostruire i movimenti della Terra da cui dipendono il dì e la notte e l’alternarsi delle stagioni; costruire modelli tridimensionali anche in connessione con l’evoluzione storica dell’astronomia; comprendere, anche per mezzo di simulazioni, i meccanismi delle eclissi di Sole e di Luna; registrare la traiettoria del Sole e della sua altezza a mezzogiorno durante l’arco dell’anno; riconoscere, con esperienze concrete, i principali tipi di rocce e i processi geologici da cui hanno avuto origine.

Per aderire al percorso didattico “Qui pianeta Terra” scrivere a info@emozionenatura.it