In occasioni di trekking di più giorni o di escursioni che si concludono al tramonto arriva il momento in cui compaiono le stelle e qualche cliente curioso potrebbe fare delle domande "imbarazzanti"... Vi è mai capitato di dover rispondere a domande a cui non eravate preparati, del tipo:
- "Ma quella che stella è?"
- "Quella è Venere, il primo astro della sera, vero?"
- "Che costellazione è quella?"
- "Ma è quella lì la Stella Polare?"
- "Perché il Grande Carro si chiama anche Orsa Maggiore?"
- "Perché la Via Lattea si chiama così?"
- "Come mai la Luna ci mostra sempre la stessa faccia?"
Magari qualcuno conosce già qualcosa sulle stelle, pianeti e alcune costellazioni e le sa indicare, ma se poi arriva una domanda come: "Quante stelle si vedono a occhio nudo?" o "Quale è la stella più luminosa del cielo? E quale la più vicina alla Terra?" o "Cosa è una supernova?" o "Maaaa, i buchi neri...", cosa si risponde?
INFORMAZIONI E DETTAGLI
Categoria: Corsi Aggiornamento
Luoghi: La Torre del Sole (Brembate di Sopra - BG) e Rif. Cimon della Bagozza (Schilpario, Val di Scalve - BG)
Organizzato da: GAE Roberto Ciri, Guida Ambientale Escursionistica (LO601) laureato in Astronomia all'Università di Padova, socio Uai (Unione Astrofili Italiani).
Corso aggiornamento: codice 004948-20
Crediti formativi: n. 5 crediti formativi ai soci AIGAE (per ottenere i crediti indicati è necessario partecipare a tutte le 20 ore di corso)
In collaborazione con: Parco Astronomico "La Torre del Sole", Rifugio Cimon della Bagozza
Approvato da: AIGAE
Quando: (le giornate sono infrasettimanali in modo da non interferire con le eventuali gite già programmate)
- martedì 16 giugno 2020
La Torre del Sole in Via Caduti sul Lavoro 2 (ang. Via B.Locatelli) a Brembate di Sopra (BG)
- mercoledì e giovedì 17 e 18 giugno 2020
Rifugio Cimon della Bagozza (Schilpario, Val di Scalve - BG)
In caso di maltempo le date del 17-18 giugno saranno rimandate al 22-23 giugno o 29-30 giugno.
Durata: 20 h (esclusa accoglienza e pause, pranzo, cena e colazione).
Mappa La Torre del Sole: https://goo.gl/maps/RUGDh9Nr6oqm18fk8
Coordinate GPS: La Torre del Sole - Lat. 45.718696 - Long. 9.58212
Mappa Rif. Cimon della Bagozza: https://goo.gl/maps/osN2uRFr9Z3GrC5M9
Coordinate GPS: Rif. Cimon della Bagozza Lat. 46.024185 - Long. 10.227205
Numero minimo di partecipanti: 10 persone
Numero massimo di partecipanti: 25 persone
Termine ultimo per l'iscrizione: venerdì 29 maggio 2020, salvo esaurimento posti disponibili, con invio del modulo di iscrizione compilato e firmato.
Costi:
Costo ingresso a "La Torre del Sole", visita, lezione al Planetario e osservazione al telescopio: 35 €/persona (da pagare direttamente al Parco Astronomico)
Costo mezza pensione al Rif. Cimon della Bagozza: 40 €/persona (cena, pernottamento e colazione, bevande escluse, da pagare direttamente al rifugio)
Costo corso di formazione (GAE Roberto Ciri):
110 €/persona per iscrizioni entro il 20/05/2020
130 €/persona per iscrizioni dopo il 20/05/2020
(da pagare con bonifico bancario a Roberto Ciri - IBAN: IT61M0200854300000100372657)
Il costo della formazione comprende:
- dispensa in PDF
- slide in PDF
- astrolabio
- atlante di astronomia e delle costellazioni
- realizzazione di materiali didattici
- download di file e software utili
- escursione diurna
- escursione stellare notturna
I costi sopra esposti non comprendono:
- pranzo e cena del martedì 16 giugno, eventuali pranzi del 17 e 18 giugno
- trasporti verso i luoghi in cui si terrà il corso
Pagamento e fatturazione Guida: fattura per prestazione non soggetta a IVA né ritenuta d'acconto ai sensi dell'art.1 c.54-89 Legge 190/2014.
Iscrizione: inviare il modulo di iscrizione (ultime due pagine di questa presentazione), compilato in ogni sua voce e con apposte le firme ove richiesto, via e-mail a info@emozionenatura.it entro la data specificata in "Termine ultimo per l'iscrizione". Al raggiungimento del numero minimo di partecipanti sarà chiesto, per rendere effettiva l'iscrizione, il versamento della sola quota relativa alla GAE Roberto Ciri (bonifico bancario).
Martedì 16 giugno 2020
La Torre del Sole in Via Caduti sul Lavoro 2 (ang. Via B.Locatelli) a Brembate di Sopra (BG)
- ritrovo h 8,30
- dalle h 9,00 alle ore 13,00: lezione in aula (4 h)
- dalle h 13,00 alle ore 14,30: pausa pranzo (locale nelle vicinanze)
- dalle h 14,30 alle ore 19,30: lezione in aula (5 h)
- dalle h 19,30 alle ore 20,45: pausa cena (locale nelle vicinanze)
- dalle h 21,00 alle ore 22,00: proiezione al Planetario dedicata al cielo della stagione (1 h)
- dalle h 22,00 alle ore 23,00: osservazione al telescopio dell'osservatorio (1 h)
In caso di cielo nuvoloso si svolgerà la visita del Laboratorio Solare e dell'Osservatorio Astronomico.
Mercoledì e giovedì 17 e 18 giugno 2020
Rifugio Cimon della Bagozza (Schilpario, Val di Scalve - BG)
- ritrovo h 15,00 del 17 giugno
- dalle h 16,00 alle ore 18,00: escursione nell'area delle Piccole Dolomiti Scalvine (2 h)
- dalle h 18,00 alle ore 19,30: attività pratiche di realizzazione di ausili didattici (1,30 h)
- dalle h 19,30 alle ore 21,00: cena al rifugio
- dalle h 21,00 alle ore 23,30: escursione stellare con attività di comunicazione del cielo stellato (2,30 h)
- dalle h 9,00 alle ore 13,00 del 18 giugno: attività pratiche di realizzazione di ausili didattici (4 h)
In caso di maltempo le date del 17-18 giugno saranno rimandate al 22-23 giugno o 29-30 giugno.
Martedì 16 giugno - La Torre del Sole:
- ritrovo h 8,30
- h 9,00 - h 11,00 | Sala Conferenze (2 h)
- presentazione del corso e dei contenuti delle 3 giornate
- lezione: breve storia dell'astronomia osservativa - la sfera celeste e il suo moto apparente - la posizione delle stelle: sistemi di coordinate - la forma delle costellazioni: illusione o realtà? - l'Orsa Maggiore e la Stella Polare - le costellazioni circumpolari
- h 11,00 - h 11,10 pausa
- h 11,10 - h 13,10 | Sala Conferenze (2 h)
- lezione: i nomi delle stelle - la carta del cielo stellato - come leggere una carta stellare - come orientarsi nel cielo stellato e riconoscere stelle e costellazioni con gli allineamenti - mappe stagionali del cielo stellato - software, app e siti web sul cielo stellato
- h 13,10 - h 14,30: pausa pranzo
- h 14,30 - h 16,30 | Sala Conferenze (2 h)
- lezione: utilizzo dell'astrolabio - principali costellazioni: forme, iconografia, identificazione - le costellazioni primaverili - le costellazioni estive - le costellazioni autunnali - le costellazioni invernali - mitologia e leggende delle costellazioni
- h 16,00 - h 16,10 pausa
- h 16,10 - h 18,10 | Sala Conferenze (2 h)
- lezione: la Via Lattea: forma, osservazione e leggende - le galassie - elementi di astrofisica: luminosità, colore e dimensioni delle stelle; le stelle più luminose; quanto sono lontane le stelle?; dove sono o quando sono le stelle?; le stelle più vicine e lontane visibili a occhio nudo; di cosa sono fatte le stelle?; quanto sono grandi le stelle?; le stelle esplodono? nascita, struttura ed evoluzione delle stelle; che fine farà il Sole?; i principali oggetti celesti: il "Catalogo Messier"; cenni sugli oggetti celesti "estremi": supernovae, stelle di neutroni e buchi neri
- h 18,10 - h 18,20 pausa
- h 18,20 - h 19,20 | Sala Conferenze (1 h)
- lezione: il Sistema Solare - i pianeti - riconoscimento e osservazione dei pianeti e loro moto - la Luna: fasi ed eclissi lunari e solari - comete e asteroidi - impatti con la Terra - gli esopianeti - altre forme di vita nella Galassia: l'equazione di Drake e il progetto SETI
- h 19,20 - h 20,50 pausa cena
- dalle h 21,00 alle ore 22,00 | Planetario (1 h)
- lezione: moto apparente della volta celeste - cenni sul moto apparente di Sole, Luna e pianeti - le costellazioni del cielo estivo
- dalle h 22,00 alle ore 23,00 | Osservatorio (1 h)
- osservazione al telescopio
Mercoledì 17 giugno - Rif. Cimon della Bagozza
- ritrovo h 15,00
- h 16,00 - 18,00 escursione nell'area delle Piccole Dolomiti Scalvine e attività pratica di realizzazione di costellazioni fosforescenti e attività inventa una costellazione e la sua leggenda (2 h)
- h 18,00 - 19,30 attività di realizzazione di ausili didattici: l'astrolabio e costellazioni luminose (1,30 h)
- h 19,30 - 21,00 cena al rifugio
- h 21,00 - 23,30 conduzione di escursioni stellari e lunari, esercitazioni pratiche, attività di comunicazione del cielo stellato con ausili didattici (2,30 h)
Escursione stellare:
- come far comprendere la forma prospettica delle costellazioni
- come trovare la Stella Polare
- utilizzo dell'astrolabio
- come parlare di stelle e costellazioni in una escursione notturna:
- esempi di ausili didattici: lanterna magica, regolo polare, costellazioni luminose, le costellazioni circumpolari, il puntatore laser, chiedimi una stella
- disegnare il cielo stellato
- poesie dedicate alle stelle e al firmamento
- osservazione del cielo stellato con il binocolo
Escursione lunare:
- come parlare della Luna in una escursione notturna:
- esempi di ausili didattici: lanterna magica, Luna luminosa
- miti e leggende sulla Luna
- perché la Luna ci mostra sempre la stessa faccia
- la Luna si allontana dalla Terra e quindi...
- poesie e musiche dedicate alla Luna
Giovedì 18 giugno - Rif. Cimon della Bagozza
- h 8,30 - 9,30 colazione
- h 9,30 - 11,00 domande del secolo a cui ormai saprete rispondere (1,30 h)
- "Maaaaa, i buchi neri..." come spiegarli?
- "Come si distingue una stella da un pianeta?"
- "Venere è il primo astro del mattino e della sera?"
- "Esistono altri pianeti come quelli del Sistema Solare?"
- "Ma esisteranno altre forme di vita, magari intelligenti, nell'Universo?"
- "Quante stelle si vedono a occhio nudo?"
- "Quale è la stella più luminosa del cielo?"
- "Quale la più vicina alla Terra?"
- "Cosa è una supernova?"
- h 11,30 - 13,00 attività pratiche (1,30 h)
- attività pensate per i bambini sulle stelle, le costellazioni e la Luna
- gioco "Rotta verso la Stella Polare"
- 13,00 conclusione e saluti
- blocco per appunti o quaderno, cartellina rigida, penna
- abbigliamento adeguato per la notte in osservatorio
- per i due giorni al rifugio è richiesto adeguato abbigliamento da escursionismo a strati (pantaloni lunghi da trekking, pile leggero e pesante, giacca a vento, berretto, guanti, maglietta di ricambio, calzettoni caldi, scarponcini)
- torcia elettrica o pila frontale
- binocolo (per chi lo ha)
- borraccia
- thermos con thé caldo
- blocco per appunti o quaderno, cartellina rigida, penna, forbici da carta, forbici per cartoncino rigido, taglierino, righello, colla stick per carta (consigliata Bosch)
Parco Astronomico La Torre del Sole - Via Caduti sul Lavoro 2 (ang. Via B.Locatelli) a Brembate di Sopra (BG)
In auto: dall'autostrada A4 Milano-Venezia: uscire al casello di Dalmine e proseguire in direzione Lecco-Como; dopo circa 6 km girare a destra in direzione Lecco imboccando la SS342 (Briantea); dopo aver attraversato l'abitato di Ponte San Pietro e il ponte sul fiume Brembo, girare a destra verso Brembate Sopra. Da Bergamo: prendere la strada statale Briantea 342 e, dopo aver attraversato l'abitato di Ponte San Pietro e il ponte sul fiume Brembo, girare a destra verso Brembate Sopra.
In treno: linea Milano-Bergamo (Via Carnate) e linea Lecco-Bergamo, scendere a Ponte San Pietro e proseguire con autobus SAB linea P per Brembate Sopra.
In autobus:
Linea E5a Bergamo-Palazzago-Almenno S. Salvatore: scendere a Brembate Sopra (chiesa)
Linea E76 Bergamo-Villa d'Adda: scendere a Brembate Sopra (Via Locatelli)
Rifugio Cimon della Bagozza (Schilpario, Val di Scalve - BG)
Il rifugio è raggiungibile in auto dal paese di Schilpario: da Boario Terme seguire la SP 294 in direzione Schilpario (20 km), giunti al bivio di entrata del paese prendere a destra per aggirarlo da sotto e seguire la strada per circa 8 km fino al rifugio. Parcheggi su spiazzi lungo la strada sotto il rifugio. Per chi arriva da Clusone seguire la SP 671 in direzione del Passo della Presolana e proseguire per Schilpario), quindi in Loc. Dezzo svoltare a sinistra giungendo a Schilpario dopo 8 km.
ATTENZIONE: in caso di previsione di maltempo o cielo nuvoloso, verificata nelle 24 h antecedenti il 17/06, il corso sarà rimandato alla prima delle date 22-23/06 o 29-30/06 con bel tempo e i partecipanti saranno informati via e-mail ai recapiti comunicati in sede di iscrizione. Se anche alla successiva data le previsioni meteorologiche saranno avverse, le due giornate in rifugio saranno rimandate alla prima data utile a partire dal 17/08/2020, anche se in giorni feriali. La
giornata alla Torre del Sole del 16 giugno rimane fissata anche in caso di maltempo, anche se non sarà possibile effettuare osservazioni al telescopio.