Questa "escursione d'autore" è una delle proposte descritte nella guida Escursioni fra Brenta e Paganella scritta da Roberto Ciri.
50 escursioni - R. Ciri
Editore: Idea Montagna
Pag.: 256 - 1° ed.: 2019 - Dim.: 15x21 cm
"C'è una stretta valle, compresa fra le vette rocciose delle Dolomiti di Brenta e la verde dorsale della Paganella, dove sorgono due ameni paesini dolomitici, Molveno e Andalo, accompagnati dalle altre tre località turistiche con cui formano la Comunità della Paganella: Cavedago, Spormaggiore e Fai della Paganella. Nel complesso un'area da cui godere di visioni privilegiate sulle guglie e le torri del Brenta, fra tutte la Brenta Alta, il celeberrimo Campanile Basso, la Torre di Brenta e tutte le vette della Catena Centrale. Escursioni panoramiche per tutti i gusti, in cui ritrovare spazi di quiete e silenzio prima di rigettarsi nella vivace mondanità di Molveno, Andalo e dei paesi vicini. Fra questi scenari naturali e lungo questi sentieri accoglienti auguro a chi vorrà percorrerli di trovare la pace, l'armonia e la serenità che hanno accompagnato le mie escursioni."
Escursionisti adulti e ragazzi di età superiore ad anni 12 con sufficiente allenamento fisico, buone condizioni di salute, assenza di vertigini e di problematiche cardiache, respiratorie, posturali, muscolari o in elevato sovrappeso, passo sicuro e un minimo di esperienza escursionistica. Cani non ammessi.
Dal punto di ritrovo a Molveno prenderemo la cabinovia per Pradel (1360 m), dove inizierà l'escursione di una durata complessiva di circa 6 ore, comprese le soste e la pausa pranzo al sacco, che ci porterà al Rifugio Croz dell'Altissimo (1431 m) e poi di nuovo a Molveno lungo la bellissima e boscosa Valle delle Seghe. Durante l'escursione la Guida illustrerà aspetti naturalistici, culturali e storici relativi alla Natura e le vette di questa splendida area delle Dolomiti di Brenta.
Escursione su sentiero sassoso per lo più pianeggiante con alcuni tratti stretti (larghezza ca. 2 m ma dotati di ringhiera) lungo le cenge dette "Seghe del Mulon". Lunghezza 8,4 km, quota massima 1431 m, dislivello in salita andata e ritorno ca. 70 m.
- adeguato abbigliamento da escursionismo a strati (pantaloni lunghi da trekking, pile leggero e pesante, giacca a vento, berretto, guanti, maglietta di ricambio)
- scarponi da montagna o scarpe da trekking a caviglia alta con suola scolpita, buona tenuta e aderenza, no scarpe da tennis o scarpe lisce
- borraccia con acqua (almeno 1,5 litri)
- pranzo al sacco personale (consigliati anche frutta secca e barrette ai cereali)
- bastoncini da trekking se abituati ad utilizzarli
- zaino da 30-40 litri
- da Brescia seguire la strada SS45bis e SS237 della val Sabbia e della Valle Giudicarie fino a Tione, dove svoltare a destra presso una rotonda con indicazioni per Molveno, proseguire lungo la SS237 fino a Villa Banale dove svoltare a sinistra per San Lorenzo in Banale e Molveno lungo la SS241 che conduce a Molveno.
- da Trento seguire la strada SS45bis in direzione Vezzano e Sarche, da cui svoltare a destra lungo la SS237 fino a Villa Banale, dove svoltare a sinistra per San Lorenzo in Banale e Molveno lungo la SS241 che conduce a Molveno.
- da Trento seguire la strada SS12 per San Michele all'Adige, dove svoltare a sinistra lungo la SS43 per Mozzolombardo e la successiva SP64 a sinistra per Fai della Paganella e Andalo, da cui per la SP421 scendere a Molveno.
Dal ponte all'entrata di Molveno proseguire in direzione Andalo (o all'entrata di Molveno se si proviene da Andalo) seguendo le indicazioni per la cabinovia Pradel che si trova sulla sinistra dopo un tornante, ampio parcheggio sul retro della stazione di partenza.